Gentili genitori
La Legge n. 170 dell’8 ottobre 2010 “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico” riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia quali disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e prevede che le scuole si attivino il più precocemente possibile per individuare i possibili problemi legati alla lettura/alla scrittura e alla matematica. Individuare precocemente le difficoltà permette di assicurare percorsi individualizzati e personalizzati affinchè ogni alunno possa esprimere al meglio le sue potenzialità.
Nella nostra scuola si è definito un protocollo che intende individuare, sin dalla fine della prima classe della scuola primaria, i bambini che potrebbero essere a rischio. Con il termine screening si intende una metodologia di rilevazione che è in grado di predire un disturbo sulla base della presenza di un segno critico selezionato in precedenza (test predittivo).
Gli insegnanti di classe in questi giorni hanno proposto ai bambini di classe 2° e 3° le prove standardizzate di dettatura e comprensione per la lingua italiana e una prova di matematica.
Con la supervisione della Dott.ssa Simona Bontempi, del Servizio Idea Azzurra, si è proceduto a leggere i risultati emersi, a individuare le difficoltà, a raccogliere degli indicatori che gli insegnanti terranno monitorati e su cui lavoreranno con opportuni interventi.
Si è prevista anche attività di colloquio informativo, con l'aiuto della Dott.ssa Simona Bontempi, per i genitori degli alunni che presentano difficoltà, al fine di consigliare loro strategie e suggerimenti utili.