Papa Francesco si augura che tutti noi possiamo “rinnovare l’adesione personale alla propria vocazione di custodi della creazione”. L'attenzione all'ambiente: il 2018 ha visto l’I.C. Darfo 2 impegnato quotidianamente nel rispetto del territorio.
L’obiettivo primario era una crescita di consapevolezza e di attenzione nei confronti delle tematiche ambientali, sia a livello individuale, sia a livello di Sistema Paese. Questo aspetto, per noi di fondamentale importanza, vuole riflettersi in maniera importante anche nella FESTA di FINE ANNO, che vedrà i nostri ragazzi impegnati nella scoperta delle bellezze che li circondano. Infatti l'amore e l'attenzione che mettiamo quotidianamente per la natura è condizionato anche dal contesto geografico in cui siamo inseriti: nella media valle Camonica, ai piedi dell’Adamello, sulla sponda destra del fiume Oglio … non possiamo prescindere dal rispetto assoluto per Madre Natura! Chi conosce ama, chi ama rispetta!
Lunedì 28 maggio alle ore 10.15 presso la scuola media Tovini in via Polline, 20 a Boario Terme si terrà la conferenza stampa per presentare la grande festa finale dell’Istituto Darfo 2 che, sotto il patrocinio del Comune di Darfo, del Parco dell’Adamello e della Comunità Montana di Valle Camonica, porterà i propri studenti ad una scoperta del loro paese grazie soprattutto all’aiuto di numerose associazioni, gruppi di volontariato e realtà produttive della città.
Programma della FESTA finale
Venerdì 1 giugno o, in caso di pioggia, venerdì 8 giugno è programmata la FESTA FINALE dell’Istituto Comprensivo Darfo2, la cui conclusione avverrà nell’area della ciclovia del fiume Oglio, per valorizzare il parco. Più che una FESTA sarà una Caccia al Tesoro sul territorio, che cercherà di portare i ragazzi delle scuole primarie a scoprire e conoscere le bellezze e le ricchezze storico, artistico e naturalistiche del proprio paese, mentre per quelli della secondaria si organizzerà una festa dello sport nella Natura sempre lungo la ciclovia con la collaborazione di tutte le associazioni sportive della zona.
Il programma della scuola PRIMARIA, plesso per plesso è il seguente: le classi saranno divise in almeno 2/3 sottogruppi cercando di dedicare ai più piccoli l’osservazione e la scoperta della natura, mentre ai più grandi l’osservazione e la conoscenza sia della storia che dell’arte del territorio.
- ANGOLO TERME: (con la guida di Adelino Zani, direttore delle Terme di Boario) scenderanno con il pullman e visiteranno: classi 1° e 2°: le TERME di Boario (le piante di Ginkgo Biloba, i pneumatofori delle piante di Taxodium Disticum; le 4 fonti: • Acqua Antica Fonte • Acqua Fausta• Acqua Ige)• Acqua Boario, gli animali (pesci e tartarughe dello stagno oltre che gli uccelli nella grande voliera) classi 3°, 4° e 5°: Le Terme con visita alla Cupola ed alle diverse strutture in stile Liberty, visita all’impianto termale: i fanghi, le cure inalatorie, la piscina etc…
- ANGONE: (con gli Alpini di Angone) da cooperativa Agricola classi 1° e 2°: frantoio Cooperativa Agricola, Stalla Ottelli Zoletti classi 3°, 4° e 5°: Mulino e Osservatorio sul Monticolo
- BOARIO: (con l’Osservatorio Darfense, l'architetto Mauro Fontana e giovani proloco di Boario) classi 1° e 2°: visita dell'Archeopark con particolare attenzione alle piante ed agli animali (cinghiali, capre, asini, pesci) classi 3°, 4° : visita del complesso ristrutturato dell'autostazione, del Centro Congressi e della chiesa della Consolata classe 5°: chiesa degli Alpini, Redazione di PiùValliTv e studio dell’artista Sergio Rota Sperti
- ERBANNO: (con il maestro Adriano Sigala, il centro Anziani di Erbanno ed il maestro Alessio Domenighini) classi 1° e 2°: Vigneti, Asini di Mario Fortunato, ditta Il TRUCIOLO di Bolis classi 3°, 4° : Casa torre Barbieri, Villa Melucci Federici (esterno), Villa De Michelis (esterno) classi 5°: Parrocchia con attenzione alle sculture di Franca Ghitti, Santa Maria in Restello con attenzione agli affreschi di Callisto Piazza
- GORZONE: (con l’aiuto degli Amici della Natura) classi 1° e 2°: Meleto di Capitanio Franco, Allevamento api di Mioradelli Maurizio e Canile, classi 3°, 4°: Castello, Sarcofago Federici, Fontana en font classe 5°: Hotel Excelsior con stucchi e vetrate Liberty, Cupola delle Terme, Centro Congressi
- MONTECCHIO (con l’aiuto degli Amici dell’Osservatorio – Rosa Pedersoli) classi 1° e 2°: visita al meleto Novelli ed all’allevamento di Asini classe 3°: il ponte, al Monticolo roccia alabarde classi 4°e 5°: chiesetta dei morti, Piazza del porto, il ponte Per tutte le classi arrivo al Monticolo previsto alle ore 11,30, nell’area picnic della ciclovia Merenda preparata dalla cooperativa Iris. Gli insegnanti dovranno essere presenti al completo. I genitori ritireranno i propri figli per la scuola primaria, all’area picnic della ciclabile alle 13. Per i ragazzi della scuola di Angolo rientreranno per le ore alla propria sede. Il programma della scuola
SECONDARIA DI 1° GRADO è il seguente:
- Classi 1° turnazione delle 5 classi tra le seguenti attività sportive: 1) zumba; 2) arrampicata presso Safety Training Tower (zona industriale); 3) l'associazione Moto Cross Attola ritrovo presso la pista;
- Classi 2° turnazione delle 5 classi tra le seguenti attività sportive: 1) con l'associazione Alabarde Camune ritrovo presso il campo di allenamento per tiro con l'arco (polisportiva disabili); 2) camminata lungo le sponde del fiume Oglio;3) giochi al quagliodromo;
- Classi 3° uscita naturalistica e di carattere ambientale al Lago Moro.