Il Cooperative Learning costituisce una specifica metodologia di insegnamento attraverso la quale gli studenti apprendono in piccoli gruppi, aiutandosi reciprocamente e sentendosi corresponsabili del reciproco percorso. L’insegnante assume un ruolo di facilitatore ed organizzatore delle attività, strutturando “ambienti di apprendimento” in cui gli studenti, favoriti da un clima relazionale positivo, trasformano ogni attività di apprendimento in un processo di «problem solving di gruppo”, conseguendo obiettivi la cui realizzazione richiede il contributo personale di tutti.
Su richiesta degli insegnanti si intende organizzare un corso di formazione sula metodologia del cooperative learning mediante la modalità di ricerca-azione rivolto ai docenti della primaria e secondaria. Il percorso si potrebbe strutturare in due modalità differenti:
1) intensivo per i primi tre incontri e dilazionarlo per i tre successivi e quindi fare moduli orari di ore 6+2+2+2;
2) 6 incontri della durata di 2 ore ciascuno.
Date le coordinate teoriche nei primi incontri, si possono poi predisporre progettualmente le attività a scuola con la consulenza del formatore. Il formatore è un'insegnante di scuola primaria che utilizza il metodo da circa 20 anni e che ha esperienza di formatore sul campo, si chiama Patrizia Marinoni.
Segnalare il proprio interesse entro sabato 23 giugno.
https://docs.google.com/forms/d/1IXalAdfFijURiUr0kR89EPhVwGn3PFu2xj7FWCgA0bo/viewform?edit_requested=true