Skip Navigation Links.

Formazione Life SKill Training scuola secondaria di 1° grado

17/06/2018

formazione Life SKill Training scuola secondaria di 1° grado

per le iscrizioni al link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdueSLjV5X113I_iDGSTBCy6EB3_VGZsruCYr4OjgTR5f2L3w/formResponse

Cosa è il Life Skills Training program?

Il Life Skills Training è un programma di prevenzione all’uso e abuso di sostanze dimostratosi efficace nel ridurre il rischio di abuso di alcol, tabacco e droghe tra i preadolescenti e gli adolescenti.

Il programma è stato sviluppato negli Stati Uniti dal prof. Gilbert J. Botvin, un esperto internazionale di prevenzione dell’uso di sostanze ed ha ricevuto numerosi riconoscimenti da parte di diversi enti ed istituzioni dell’ambito della prevenzione e promozione della salute.

Negli ultimi venti anni il programma è stato continuamente aggiornato e sottoposto a controlli nel tempo che hanno permesso di riconoscerne l’efficacia nel prevenire l’uso di sostanze. Per questo motivo il Life Skills Training è stato riconosciuto a livello internazionale come scientificamente adeguato e raccomandato.

La Regione Lombardia ha acquisito i diritti per la realizzazione di una versione italiana del Life Skills Training program ed in accordo con l’Ufficio Scolastico Regionale si sta occupando della diffusione e formazione di questo programma anche in Italia, con una sperimentazione triennale (anni scolastici 2011-12, 2012-13 e 2013-14) che ha riguardato  100 Scuole secondarie di primo grado lombarde, di cui 25 appartenenti al territorio bresciano.

 Quali sono i principali obiettivi del LST program?

I principali obiettivi del LST program sono: fornire informazioni corrette utili per la prevenzione, promuovere regole contro la droga, fornire agli studenti la motivazione e le abilità necessarie a resistere alla pressione dei coetanei e dei mass media verso l’uso di droghe. Il LST fornisce  inoltre agli studenti strumenti utili a rinforzare le abilità personali e di rapporto con gli altri, necessarie per affrontare le sfide tipiche della vita di un adolescente.

 In particolare, le componenti su cui agisce il programma sono:

  • competenze personali: agisce sull’immagine di sé e l’autostima, promuove abilità creative di risoluzione dei problemi, sviluppa competenze di gestione dello stress, dell’ansia e della rabbia;
  • abilità sociali: rafforza gli studenti rendendoli in grado di superare alcuni ostacoli sociali, ad esempio superando la propria timidezza, comunicando in modo chiaro, costruendo nuove relazioni e evitando comportamenti violenti;
  • abilità di resistenza all’uso di sostanze: aiuta gli studenti a difendersi dalle pressioni sociali riguardanti l’utilizzo di tabacco, alcol e altre droghe.

Come è strutturato il LST program e quanto dura?

Il Life Skills Training Program è strutturato in unità di lavoro dettagliate e prevede l’utilizzo di manuali per l’implementazione in classe. La versione per la scuola media prevede complessivamente 34 unità didattiche ed è progettata per essere sviluppata durante tutti i tre anni che lo studente svolge nell’istituto.

Nella classe prima media il programma prevede 15 lezioni (di cui tre sessioni per la prevenzione della violenza); nel secondo anno sono previste 10 lezioni (di cui 2 sessioni sulla violenza) che rinforzano i contenuti trattati nel primo anno; nel terzo anno, il programma prevede altre 9 lezioni di rinforzo dei contenuti trattati negli anni precedenti.

Il programma viene interamente gestito dagli insegnanti della classe, adeguatamente formati all’utilizzo del Life Skills Training Program e della sua metodologia. Nel corso dell’attuazione del programma gli insegnanti vengono supportati, con incontri di supervisione, da operatori dell’U.O. Educazione alla Salute dell’ATS di Brescia.

Quanto è efficace il programma?

L’efficacia del programma è dimostrata da diverse ricerche, sia relativamente ai fattori di rischio e di protezione sia al consumo di tabacco, alcol e altre droghe, gli effetti  positivi sono stati riscontrati sia a breve (1 anno) che a lungo termine (3/7 anni).




Riferimenti esterni





Piattaforma realizzata su tecnologia ckube