Il 9 e 10 novembre, presso Palazzo Marino, Sala Alessi, Piazza della Scala a Milano, si terrà il V° Convegno Internazionale dedicato alla tematica dell'alto potenziale cognitivo e delle risorse umane, organizzato da Step-net con il patrocinio della Regione Lombardia, del Comune di Milano, dell'Ufficio Scolastico per la Lombardia, di INDIRE, di Fondazione Cariplo, del Consiglio Nazionale Odine degli Psicologi, del CNR e del Rotary Club Milano Castello. Importanti partner a sostegno dell'evento, che si terrà con la collaborazione di Erickson, Focus, Centro Phronesis-Fondazione Eris, Fondazione Umberto Veronesi, Cuorementelab, Enaip Lombardia e il Castelletto.
L'apertura dei lavori avrà luogo venerdì 9 novembre alle ore 9.00. L'evento, di alto profilo scientifico e divulgativo, vedrà la presenza di esperti illustri a livello internazionale ed europeo, tra cui il prof. Steven Pfeiffer della Florida State University e membro del comitato scientifico di Step-net, la dott.ssa Maureen Neihart, del National Institute of Education di Singapore, la prof.ssa Margaret Sutherland dell'Università di Glasgow. Interverranno dirigenti scolastici, insegnanti, professionisti della salute, psicologi, pediatri, giornalisti, famiglie, bambini e ragazzi da tutta Italia. In contemporanea con il convegno, si svolgerà l'autumn camp “DivertiScienza&Arte”, a cura di CTS Gifted, per famiglie, bambini e ragazzi ad alto potenziale cognitivo che verranno coinvolti in numerose attività presso l'Acquarico Civico di Milano, Via Gadio. Possono partecipare all'autumn camp solo le famiglie socie di Step-net. Per gli insegnanti, sabato 10 novembre, dalle 15.30 alle 17.30 un workshop gratuito, cui potranno accedere previa registrazione online da effettuarsi contemporaneamente all'iscrizione al convegno.
Per partecipare è obbligatoria la registrazione online. Le famiglie che si iscrivono all'autumn camp non devono registrarsi anche al convegno. Il convegno è gratuito, per partecipare all'autumn camp è invece richiesto un piccolo contributo a parziale copertura delle spese sostenute.
Per maggiori informazioni e per registrarsi: http://www.plusdotazionetalento.it/convegnointernazionale2018/index.php
Vi aspettiamo numerosi!
Il comitato organizzatore - Viviana Castelli, Simona Spinelli, Mariasole Zurleni e il responsabile comunicazione - Eleonora Pizzolato