Gli studenti delle classi 3° A-B-D-E della scuola secondaria di 1° grado Tovini di Boario Terme hanno partecipato al concorso "Macroscuola" con le loro idee progettuali innovative. Sono risultate ammesse alla selezione nazionale le classi 3°D e 3°E.
Finalità e obiettivi dell’iniziativa
I Giovani ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) considerano la scuola un investimento prioritario per la competitività e lo sviluppo del paese, ritenendo l’istruzione un obiettivo strategico ed un bene prezioso per la società e l’economia. In particolare gli edifici scolastici, la loro adeguatezza, la loro rispondenza alle nuove esigenze di apprendimento e di insegnamento, la loro capacità di osmosi con l’ambiente di riferimento, sono alla base di un sistema educativo rinnovato ed efficiente, volano per lo sviluppo economico e sociale dei territori. Con questo convincimento il progetto mira a creare un nuovo rapporto con la realtà scolastica, stimolando gli studenti a proporre progetti relativi alla propria scuola ideale mediante l’utilizzo di nuove tecnologie. L’obiettivo finale è quello di dar vita ad un modello di scuola – come luogo di vita e di crescita – che nasca direttamente dalle esigenze e dai desideri di coloro che principalmente la vivono.
Per giungere a tale risultato i gruppi giovani di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Valle d'Aosta, Veneto hanno ideato nel 2015 un concorso di idee di progettazione di interventi di edilizia scolastica. Per l’edizione 2016-2017 hanno aderito con entusiasmo anche i gruppi giovani di ANCE Campania e Lazio. Con l’anno 2017-2018 il concorso ha avuto per la prima volta valenza nazionale, con la partecipazione di 12 regioni: Abruzzo, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte e Valle d’Aosta, Puglia, Sicilia e Veneto, che in questa edizione sono aumentate a 14 grazie all'adesione del Friuli Venezia Giulia e della Toscana.
Il tema del rinnovo del patrimonio scolastico ha assunto negli ultimi anni una rilevanza strategica sia in termini di qualità dei servizi a favore dei cittadini, sia nel più ampio ambito della messa in sicurezza del territorio. La realizzazione di nuovi edifici scolastici o il rinnovo di quelli esistenti deve rispondere alla necessità di garantire le migliori condizioni di sviluppo sociale del territorio, in quanto incidono in modo determinante sulla formazione delle nuove generazioni. Il Progetto è quindi un’occasione per mettere a frutto la creatività degli studenti, permettendo loro di sperimentare modalità “adulte” di progettazione. Il Bando Macroscuola costituisce una preziosa opportunità di collaborazione e dialogo tra scuola e sistema produttivo per un nuovo ed efficace partenariato che permetta agli studenti di conoscere l'impresa, la sua cultura, le sue tecnologie, nonché comprendere il contributo che questa sinergia possa fornire agli obiettivi (goals) dell'Agenda 2030 dell'ONU sullo Sviluppo Sostenibile [4) istruzione di qualità; 7) energia pulita; 9) imprese, innovazione infrastrutture; 11) città sostenibili]. Consente infine agli studenti di entrare in contatto con il mondo delle imprese.
In allegato la classifica finale dei progetti con il punteggio complessivo; i primi due progetti in graduatoria saranno ammessi alla selezione nazionale che si
terrà a Roma nei prossimi giorni e concorreranno al primo e secondo premio a livello nazionale.