Una persona individuata come contatto stretto di caso COVID-19 viene posto in QUARANTENA al fine di monitorare la sua situazione e l’eventuale insorgenza di sintomi. Il periodo di quarantena è di 14 giorni a partire dalla data dell’ultimo contatto con il caso.
MISURE DI PREVENZIONE STATO DI SALUTE Monitorare le proprie condizioni di salute. Misurare e registrare la temperatura corporea due volte al giorno o in caso di percezione di febbre. In caso di insorgenza di sintomi contattare il proprio Medico o Pediatra e comunicarlo al Dipartimento di Prevenzione di ATS al numero 800076323
COMPORTAMENTI Lavare frequentemente le mani: il lavaggio delle mani con acqua e sapone è il metodo migliore di igiene delle mani, poiché l’azione meccanica è efficace per rimuovere lo sporco visibile e i microbi. Evita di toccare gli occhi, il naso e la bocca con la mani non lavate. Tossire o starnutire in un fazzoletto, smaltendolo in un contenitore per rifiuti e lavandosi immediatamente le mani.
CONVIVENTI Mantenere una distanza di almeno un metro e evitare ogni contatto diretto (strette di mano, baci e abbracci). In presenza di altri familiari, utilizzare la mascherina chirurgica da sostituire ogni giorno. Non condividere oggetti personali come spazzolini da denti, asciugamani, salviette, lenzuola, utensili da cucina, bevande, telefoni, computer o altri dispositivi elettronici.
CASA Dedicare una stanza e, se possibile anche un bagno, alla persona in isolamento domiciliare. Aerare frequentemente il locale in cui soggiorna.
PULIZIE Almeno una volta al giorno e, comunque dopo l’utilizzo, le superfici (in particolare lavandino, bidet, wc e maniglie) devono essere accuratamente pulite con un detergente neutro e successivamente con un disinfettate efficace contro il virus, quale alcol etilico al 70%, con una soluzione di ipoclorito di sodio diluita allo 0,5% di cloro attivo per i servizi igienici (es. la candeggina sul mercato è generalmente al 5% o al 10% di contenuto di cloro), e allo 0,1% di cloro attivo per tutte le altre superfici da pulire, tenendo in considerazione la compatibilità con il materiale da detergere, l’uso e l’ambiente.
BIANCHERIA Utilizzare guanti per la gestione della biancheria che deve essere gestita separatamente da quella del resto della famiglia e può essere lavata in lavatrice a 60°C usando comune detersivo.
SPOSTAMENTI E’ vietato ogni spostamento dal proprio domicilio ad eccezione di motivi di salute e per l’esecuzione del tampone nasofaringeo.
TAMPONE E’ prevista l’esecuzione del tampone nasofaringeo almeno una volta entro la fine della quarantena e comunque all’insorgenza dei sintomi.
RIAMMISSIONE IN COLLETTIVITA’ Il MMG/PLS rilascerà un’attestazione di riammissione sicura in collettività al genitore dell’alunno al termine della quarantena sulla base del referto negativo del tampone eseguito.
Per informazioni è possibile contattare gli Operatori Sanitari del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria ai seguenti riferimenti:
Area Vallecamonica 0364.329.281 – 0364.329.370 – 0364.329.423