Skip Navigation Links.

10 settembre 2021 Convegno dedicato al bilinguismo: Il bilinguismo: forza e fragilità

06/09/2021

Le nostre scuole sono sempre più multiculturali questo è una grande potenzialità, ma nello tempo non è un processo semplice e lineare, implica particolare attenzione e sensibilità nell'accogliere il bambino straniero e la sua famiglia.

Accogliere bambini di nuovo arrivo in Italia (NAI) o bambini nati in Italia da genitori stranieri significa prestare attenzione alla storia personale, alle emozioni e paure, ma anche trovare strategie efficaci per dare competenza nella lingua italiana, capire le fragilità e le criticità offrendo strumenti efficaci.

Il convegno "Il bilinguismo: forza e fragilità" permetterà a diversi operatori di mettere a confronto le proprie specifiche competenze per un arricchimento condiviso. Nel pomeriggio Dirigenti scolastici, referenti intercultura di ogni scuola, operatori dell'ASST e delle cooperative sociali si confronteranno sulle prassi agite, sulle scelte che ogni scuola attua sulle criticità da affrontare e risolvere in una logica di rete.

Un'attenzione particolare per le scuole dell'infanzia, pubbliche e paritarie . Le insegnanti di questo ordine di scuola rappresentano spesso il primo incontro tra bambino e lingua italiana hanno quindi la grande responsabilità di favorire con cura, attenzione e competenza un approccio positivo ricco e accogliente. 

Per le iscrizioni: insegnanti delle scuole primarie e secondarie tramite le segreterie (ogni scuola potrà iscrivere 20 insegnanti); per l'infanzia tramite link (indicato sulla locandina), per gli operatori esterni al mondo della scuola tramite link (ndicato sulla locandina).




File allegati
Locandina [385KB]
Il Bilinguismo: forza e fragilità





Piattaforma realizzata su tecnologia ckube